L'itinerario delle Camelie
Pazos e giardini
Per realizzare questa escursione visiterai i luoghi delle province di A Coruña e Pontevedra che indichiamo di seguito.
Durante il percorso potrai passeggiare, sentire il fantastico profumo e ammirare le particolarità di questi tradizionali giardini galiziani . Per tutto l’anno diverse esposizioni e concorsi si svolgono in molte località della Galizia, dato che la qualità e la varietà degli esemplari fanno da richiamo per amanti ed esperti collezionisti di questa specie a livello internazionale.
Il percorso comincia nel Pazo de Mariñán , situato a Bergondo, nella provincia di A Coruña. La costruzione si trova in una grande proprietà situata accanto al fiume Mandeo Il giardino francese, con disposizione geometrica, è formato da viali di bosso e banano oltre ad azalee, edera, roseti, specie centenarie di clethras e, logicamente, una grande varietà di camelie .
A Santiago di Compostela potrai ammirare l’elevato livello botanico della Alameda , situata al centro della città. È questo luogo tranquillo, insieme alla Carballeira de Santa Susana, all’ombra di banani e palme, dove fioriscono maestose le camelie chiamate jacobeas
Gli esemplari di camelia del giardino del Pazo de Santa Cruz de Ribadulla spiccano per la loro bellezza e per le grandi dimensioni . Lo spazio botanico ornamentale qui presente è per gli ospiti il più affascinante della Galizia, arricchito nel XIX secolo da Iván Armada, che aumentò notevolmente la collezione delle piante. Questo magnifico esempio di giardino galiziano è distribuito tra zone selvagge e zone geometriche . Dispone inoltre di un’antica serra di cristallo . In questo luogo idilliaco si rifugiò l’intellettuale e politico Gaspar Melchor de Jovellanos durante l’occupazione napoleonica al principio del XIX secolo.
Conosciuta come la Versailles galiziana, il Pazo de Oca possiede dei giardini fortificati attraversati da un grande laghetto nel quale c’è una barca in pietra , colma di vegetazione dove fa da padrone il colore rosso delle camelie in fiore. Camminando potrai ammirare lo spettacolare viale dei tigli . Perpendicolari alla facciata principale, la chiesa in stile barocco e un vistoso corridoio di archi che la mette in comunicazione con l’edificio ad uso privato al cui interno si trovano mobili e opere d’arte risalenti ad epoche diverse.
La Casa da Matanza o Casa Museo , nella quale morì la grande scrittrice Rosalía de Castro nel 1885, è praticamente inalterata rispetto alla sua struttura originale. All’interno si conservano foto di familiari e amici dell’intellettuale, così come ricordi personali, scritti e diversi oggetti quotidiani della Galizia del XIX secolo. Nei giardini della casa spiccano diverse camelie.
A Vilagarcía de Arousa puoi visitare il Pazo de Rubiáns , di origine medievale, e il suo esteso boscogiardino la cui sobrietà è interrotta dalle colorate camelie , alcune di esse della famosa varietà Eugenia de Montijo . La singolarità di questo spazio lo ha reso meritevole della menzione di Giardino internazionale di eccellenza . Con cantina propria, dove si produce vino della D. O. Rías Baixas che si può visitare per partecipare a una degustazione. Durante la visita guidata ti verranno mostrati l’interno del pazo e la cappella.
Il giardino del Pazo de Quinteiro da Cruz , situato a Ribadumia , è circondato da vigneti della D. O. Rías Baixas , con cantina propria, e da un bosco autoctono . L’autentica protagonista della zona verde , in cui crescono moltissime specie esotiche e tropicali, è la camelia, ne fioriscono infatti circa 5.000 esemplari di più di mille varietà. Un altro esempio di pazo con cantina è quello di Fefiñáns , a Cambados .
Costruito nel XVIII secolo, il Pazo de A Saleta , a Meis , dispone di cappella e colombaia, come era proprio di queste costruzioni signorili nelle quali non mancano superbi giardini. Quello che circonda questa grande casa rurale dispone di più di duecento varietà di camelie e fu opera della coppia britannica Gimson che, dopo aver acquistato l’edificio negli anni ‘60 del XX secolo, ideò un giardino botanico in stile inglese con specie provenienti dai cinque continenti e lo trasformò in uno dei più rinomati della Spagna.
Le origini del Pazo de Lourizán risalgono al XV secolo, anche se l’edificio attuale, in stile modernista, fu costruito nel XIX. I 54 ettari di terreno in cui si trova, nel tempo sono stati destinati a diversi usi, da allevamento a centro di ricerca forestale . L’abbondante presenza di una grande varietà di camelie trasforma la zona verde in un’esplosione di colore.
Camelie e rose si mescolano nel giardino del Castello di Soutomaior , dove acquistano un protagonismo sempre maggiore durante gli anni. I delicati fiori sono circondati da castagni centenari e da specie vegetali provenienti dai cinque continenti. Come quello di Rubiáns, anche quello di Soutomaior è stato denominato Giardino internazionale di eccellenza
Dal Parco di O Castro potrai goderti le migliori viste della ría di Vigo e scoprirai il passato romano della città, ma vedrai anche le tante camelie che crescono tra aranci e cipressi.
Il giardino che circonda il PazoMuseo Quiñones de León , trasformato in museo municipale dove vengono esibite collezioni di archeologia, pittura e arti decorative, ti offre l’opportunità di fare una gradevole passeggiata tra un’infinità di specie vegetali in piena città di Vigo . È alla fine di febbraio quando le camelie in fiore mostrano tutto il loro splendore.
I giardini galiziani contengono molte sorprese. Visita il Pazo de San Lourenzo de Trasouto , a Santiago di Compostela, che conserva magnifici esemplari di camelia e un giardino pieno di siepi di bosso che disegnano simboli allegorici del cristianesimo .
Allo stesso modo, il Pazo do Faramello , costruito al principio del XVIII secolo tra Santiago e Padrón, è circondato da una proprietà di 126.000 metri quadrati dove si trovano bucoliche zone verdi . Parte dei suoi giardini sono costruiti su un’antica fabbrica di carta situata sulle rive del fiume che lo attraversa.